
Paul Tuttle
Cresciuto a St. Louis, nel Missouri, ma di casa a Santa Barbara in California, Paul Tuttle (1918-2002) è considerato uno dei designer più eccentrici del '900. La sua formazione non convenzionale (viene rifiutato dall’Art School Center di Los Angeles), avviene attraverso esperienze dirette a fianco di designer come Alvin Lustig, e architetti del calibro di Welton Beckett e Frank Lloyd Wright. In California, Tuttle diventa amico degli Eames, ma a differenza del duo, opta per la piccola produzione, realizzando perlopiù pezzi unici prodotti da aziende esterne. Molto contesi dai collezionisti, i suoi eleganti arredi includono svariate sedute progettate all’insegna del comfort e della funzionalità, articolate sulla combinazione di strutture metalliche, pelle e legno: tra le più audaci, la sedia a dondolo Nonna Rocking Chair, e le sedie Z e Y. Le sue prime creazioni risalgono agli anni '50, quando Tuttle affitta un appartamento vuoto a Los Angeles e, seguendo gli insegnamenti del suo vicino di casa ebanista, inizia a fabbricare mobili per arredarlo: tra questi, uno dei suoi primi tavolini viene esposto al MoMa di new York nel '51, nell’ambito della mostra “Good design”. Dagli anni '50 in poi, Tuttle instaura collaborazioni con prestigiosi marchi di design, in particolare con il brand tedesco Strässle (dal '68 fino agli anni '90), sodalizio da cui nasce la sua celebre chaise longue Chariot, in acciaio tubolare cromato e camoscio. Dagli anni '80 fino alla fine della sua carriera, affianca l’artigiano californiano Bud Tullis nella realizzazione di pezzi unici su commissione.
A tu per tu con i designers
Gio Ponti
Piero Fornasetti
Fratelli Castiglioni
Joe Colombo
Nanda Vigo
Ettore Sottsass
Marco Zanuso
Luigi Caccia Dominioni
Ico Parisi
Charles & Ray Eames
Gae Aulenti
Pietro Chiesa
Vico Magistretti
Giotto Stoppino
Afra & Tobia Scarpa
Carlo Nason
Marcello Cuneo
Vittorio Dassi
Paolo Buffa
Max Ingrand
Gastone Rinaldi
Pia Guidetti Crippa
Gaetano Pesce
Richard Sapper
Ingo Maurer
Gabriella Crespi
Paul McCobb
Paul Tuttle
Nendo Design
Alvaro Siza
Carl Jacob Jucker
Ernesto Basile
Sergio Mazza
Osvaldo Borsani
Oscar Torlasco
Le Corbusier
Willy Rizzo
Gaetano Sciolari
Carlo De Carli
Angelo Lelli
Gino Sarfatti
Marcel Breuer
Carlo Scarpa
Massimo & Lella Vignelli
Claudio Salocchi
Toni Zuccheri
Aldo Tura
Verner Panton
Giancarlo Piretti
Gianfranco Frattini
Guglielmo Ulrich
Franco Albini
Philippe Starck
Angelo Mangiarotti
Enzo Mari
Tito Agnoli
Kazuide Takahama
Eero Saarinen
Ludwig Mies van der Rohe
Carlo Ratti
Alessandro Mendini
Mario Bellini
Cleto Munari
Carlo Mollino
Bruno Munari
Hans J. Wegner
Vladimir Kagan
Studio BBPR
Giovanni Michelucci
Norman Foster
George Nelson
Paolo Venini
Gerrit Rietveld
Il mercato online di arte, design e arredo vintage
o fai il log in con le tue credenziali
