
Ludwig Mies van der Rohe
Coniatore del motto che esalta l'essenzialità “less is more”, l'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 1886 – Chicago, 1969) si trasferisce a Berlino a 19 anni. Studia all'Accademia di belle arti e lavora presso lo studio di Peter Behrens, uno dei maestri dell'architettura del tempo, collaborando con Walter Gropius e Le Corbusier, esperienze che forgiano il suo linguaggio architettonico, fondato sulla disciplina e sul rigore delle forme. Nel 1929 firma il progetto del padiglione tedesco all'Expo di Barcellona, arredandolo con la poltrona Barcelona in acciaio cromato e pelle, ispirata ai sedili pieghevoli dell'antico Egitto. Direttore del Bauhaus dal '30 al '32, a causa dell'ascesa del Nazismo, nei tardi anni '30 van der Rohe si trasferisce negli Stati Uniti a Chicago, dove progetta la sua prima casa privata, la Farnsworth, interamente articolata su muri in vetro. Sul vetro si basano numerosi edifici realizzati nell'ultimo ventennio della sua vita, fondati sulla semplicità delle forme, come il Seagram Building di New York (1958), grattacielo-icona del Movimento Moderno. “Less is more” è diventata un’espressione traslata dall'architettura al design industriale, fino alla tecnologia e al settore della moda.
A tu per tu con i designers
Gio Ponti
Piero Fornasetti
Fratelli Castiglioni
Joe Colombo
Nanda Vigo
Ettore Sottsass
Marco Zanuso
Luigi Caccia Dominioni
Ico Parisi
Charles & Ray Eames
Gae Aulenti
Pietro Chiesa
Vico Magistretti
Giotto Stoppino
Afra & Tobia Scarpa
Carlo Nason
Marcello Cuneo
Vittorio Dassi
Paolo Buffa
Max Ingrand
Gastone Rinaldi
Pia Guidetti Crippa
Gaetano Pesce
Richard Sapper
Ingo Maurer
Gabriella Crespi
Paul McCobb
Paul Tuttle
Nendo Design
Alvaro Siza
Carl Jacob Jucker
Ernesto Basile
Sergio Mazza
Osvaldo Borsani
Oscar Torlasco
Le Corbusier
Willy Rizzo
Gaetano Sciolari
Carlo De Carli
Angelo Lelli
Gino Sarfatti
Marcel Breuer
Carlo Scarpa
Massimo & Lella Vignelli
Claudio Salocchi
Toni Zuccheri
Aldo Tura
Verner Panton
Giancarlo Piretti
Gianfranco Frattini
Guglielmo Ulrich
Franco Albini
Philippe Starck
Angelo Mangiarotti
Enzo Mari
Tito Agnoli
Kazuide Takahama
Eero Saarinen
Ludwig Mies van der Rohe
Carlo Ratti
Alessandro Mendini
Mario Bellini
Cleto Munari
Carlo Mollino
Bruno Munari
Hans J. Wegner
Vladimir Kagan
Studio BBPR
Giovanni Michelucci
Norman Foster
George Nelson
Paolo Venini
Gerrit Rietveld
Il mercato online di arte, design e arredo vintage
o fai il log in con le tue credenziali
