27.06.2024

Eero Saarinen e gli arredi Tulip

“I telai di sedie e tavoli negli interni tipici rendono il mondo brutto, confuso e inquietante. Volevo ripulire i bassifondi delle gambe." Partendo da questa dichiarazione vi presentiamo il processo che portò il grande designer alla progettazione in principio della sedia Tulip e, successivamente, del tavolo omonimo, dando inizio a un nuovo modo di concepire il caso di "affollamento" nelle gambe dei componenti d'arredo.

Eero Saarinen (1910-1961) è stato un architetto e designer di origine finlandese-americana, noto per i suoi contributi rivoluzionari sia nel campo dell'architettura che del design di arredamento. Celebre per il suo approccio innovativo e la sua capacità di coniugare estetica e funzionalità, Saarinen rimane uno dei progettisti di maggiore rilevanza per le opere che, ancora oggi, continuano ad avere una fortissima influenza nella produzione contemporanea. Tra le sue opere più celebri nel campo dell'arredamento, spicca la collezione Tulip, prodotta dall’azienda Knoll.

Dopo aver studiato architettura presso l'Università di Yale e aver collaborato con alcuni dei più grandi architetti del suo tempo, tra cui il padre Eliel Saarinen e Charles Eames, il giovane architetto sviluppò presto una capacità creativa caratterizzata da un forte desiderio di rompere con le convenzioni tradizionali e di creare forme nuove ed eleganti che potessero essere sia funzionali che estetiche.
L’impulso immediato venne dal concorso “Organic Design in Home Furnishings” bandito già a partire dal 1941 dal MOMA -Museum of Modern Art di New York. E fu proprio per questo concorso che tra il 1953 e il 1958, Eero Saarinen  elaborò il progetto per una sedia con base a piedistallo che fosse esteticamente bella, sostituendo l’intreccio visivo delle gambe con un unico basamento (chiamato anche Pedestal). La sua forma, bella e funzionale, prese il nome di TULIP, vista la sua somiglianza ad un tulipano. Nel 1956, Eero Saarinen realizzò anche il tavolo risolvendo lo stesso problema delle gambe delle sedie, chiamandolo TULIP TABLE, da utilizzare come tavolo da pranzo o per soggiorno come coffe table, formando insieme alle sedie un abbinamento di eccezionale praticità ed eleganza. L’intento (perfettamente riuscito) del designer era quello di eliminare il "caos delle gambe" sotto i tavoli e le sedie tradizionali, creando una base pulita e moderna.

Grande fu anche l’innovazione dal punto di vista dei materiali: i mobili Tulip furono, infatti, realizzati con una combinazione di alluminio pressofuso per la base e fibra di vetro rinforzata per le superfici dei tavoli e le sedute delle sedie. Questa audace sperimentazione permise di creare forme fluide e continue, che erano rivoluzionarie per l'epoca. Le linee morbide e organiche divennero emblematiche del design moderno: le sedie Tulip, ad esempio, hanno un sedile sagomato che si adatta al corpo umano, offrendo comfort oltre che un'estetica raffinata.
La collezione Tulip di Eero Saarinen ebbe un impatto duraturo sul design che si sviluppò successivamente, influenzando generazioni di designer e diventando un simbolo di eleganza e modernità. Questi mobili non sono solo pezzi funzionali ma anche opere d'arte che continuano a essere apprezzate e ricercate da appassionati di design e collezionisti.

In conclusione, gli arredi Tulip di Eero Saarinen rappresentano un esempio perfetto di come il design può coniugare forma e funzione, rompendo con le convenzioni per creare qualcosa di completamente nuovo e straordinario.