Alessandro Mendini, Lampada da tavolo Cubosfera 1960-1979






La lampada da tavolo Cubosfera è un'opera realizzata da Alessandro Mendini (1931-2019) nel 1968. H. 17 x 15,5 x 15,5 cm. Vetro trasparente, satinato, lamiera e tubo di metallo, lamiera di alluminio.Rif. Domus 467 (ottobre 1968), p. 35. Alessandro Mendini è nato a Milano nel 1931 e qui si è laureato in architettura presso il locale Politecnico. Inizialmente associato allo studio Nizzoli (1960-1970), è tra i designer contemporanei più conosciuti e apprezzati, protagonista fin dagli anni Settanta del rinnovamento della produzione made in Italy grazie alla sua adesione a numerose avanguardie del Radical Design (tra cui altri Alchimia, primo luogo di sperimentazione sul tema della decorazione, che gli valse un Compasso d'Oro nel 1981) e un'instancabile partecipazione al dibattito teorico. Ha diretto infatti le riviste “Casabella” (dal 1970 al 1976), “Modo” (da lui fondata nel 1977 e diretta fino al 1981) e “Domus” (1979-1985; 2010-2011), di cui ha inizialmente curato la direzione. chiamato dallo stesso Gio Ponti, in procinto di partire per raggiunti limiti di età. Tra i suoi scritti più famosi ricordiamo “Paesaggio casalingo” (1979), “Architettura addio” (1981), “Progetto infelice” (1983), “Existenz maximus” (1990): tutte occasioni, queste, durante le quali ha sviluppato concetti fondamentali come come "design neomoderno" (equiparato al Manierismo cinquecentesco, che era capace di corrodere dall'interno le regole classiche del design), "casa banale" (che riconosce il valore della bruttezza e del kitsch nella vita di tutti i giorni) e riprogettazioni.
ID: 70455-1723782722-100701
o fai il log in con le tue credenziali