Adorazione dei Magi, pittore veneto-cretese, '600




Dipinto su tavola Veneto-cretese degli inizi del' 600 la tavola presenta una curvatura verso la parte interna. Misura 32x 37 Fu la dominazione veneziana a generare il Rinascimento cretese, a rendere proficuo l'incontro tra le due tradizioni artistiche, quella greca e quella occidentale. L'origine del fenomeno è generato anche in questo caso dalla modifica degli assetti sociali dell'isola, causati dai commerci e di conseguenza dalla comparsa di una borghesia mercantile sempre più aderente alla cultura lagunare e al contempo di una popolazione veneziana capace di assorbire e far coesistere le illustri tradizioni.
ID: 80051-1725541908-102376
o fai il log in con le tue credenziali