Lucio Del Pezzo, Senza titolo, Serigrafia Collage 1980-1999





La stampa proposta è una serigrafia realizzata su carta pregiata con inserti di collage e una tiratura di 30 esemplari prova d'artista, in ottime condizioni. La serigrafia presenta nel margine inferiore il numero di stampa con relativa tiratura e firma autografa dell'artista sul fronte. . È disponibile una sola copia.Edizione a stampa: prova d'artista numero V/30. Lucio del Pezzo raccoglie una serie di figure molto diverse tra loro, per forma e colore, e sceglie di posizionarle con l'ausilio della tecnica del collage secondo uno schema ben preciso che consente un effetto metafisico. L'artista si forma all'Accademia di Belle Arti di Napoli e fonda nel 1958 il Gruppo 58, movimento artistico di impostazione 'neosurrealista'. Nei suoi quadri-oggetto, così come nei suoi assemblaggi, l'aspetto ludico dell'arte è sempre presente. presenti in una continua connessione di colori e forme. Di particolare importanza tra le sue numerose mostre è la mostra De Metafisica dove espose accanto a De Chirico, Carrà, Morandi e Sironi. Rispetto ad altre stampe Del Pezzo disponibili, le figure geometriche in questo caso sono raccolte solo parzialmente all'interno di due griglie: una sul lato lato destro della stampa e uno sul lato sinistro. Ogni griglia contiene tre cubi, all'interno dei quali c'è sempre una figura geometrica diversa. Al centro della stampa ci sono altre due forme geometriche che, in questo caso particolare, sono leggermente contestualizzate: i due livelli netti dello sfondo, azzurro e marrone chiaro, ci danno l'idea che le due figure siano appoggiate su una superficie piana. Le figure rappresentate sono sia bidimensionali che tridimensionali.
ID: 70455-1728880862-106622
o fai il log in con le tue credenziali