Cornice per specchio con stampe floreali cromolitografiche, '900














La cornice che racchiude le due stampe è particolarmente unica e insolita. È stato recentemente realizzato da un esperto maestro ebanista che ha un laboratorio in uno dei quartieri più "cool" di Firenze: San Frediano, rinomato per le sue affascinanti e uniche botteghe artigiane dove si producono prodotti fatti a mano. Il maestro artigiano inserì quattro specchi lucidi ai lati della parte piatta della cornice, inclinandoli verso l'esterno. An He dipinse anche la parte esterna e il bordo interno con l'oro, creando un effetto ottico complessivo luminoso, elegante e sofisticato. Le stampe sono racchiuse nella cornice da una raffinata stuoia color crema con un bordo dorato. Le stampe sono opere originali su carta, non pagine di libri. Sono state stampate a Londra tra il 1900 e il 1905 con la tecnica della "cromolitografia" (dal greco chromo che significa colore, lithos che significa pietra e graphia che significa disegno), un metodo sviluppato nel 1837 che prevede la sovrapposizione di immagini di colori diversi, ciascuna incisa su una pietra separata. Questo processo permetteva di ottenere toni e sfumature vivaci, imitando con successo i colori dei dipinti a tempera. Le stampe raffigurano due fiori bellissimi e importanti: a sinistra, la Rock Rose, conosciuta come cisto, e a destra, il fiore di Betonia. Il cisto appartiene alla famiglia delle Cistaceae e cresce in zone rocciose e aride, soprattutto nel Mediterraneo. È nota per i suoi fiori delicati, solitamente bianchi, rosa o viola, e per la sua capacità di prosperare in ambienti difficili. Nel linguaggio dei fiori, il cisto simboleggia: - Resilienza e forza interiore: Essendo un fiore che cresce in condizioni difficili, rappresenta la capacità di superare le avversità e le sfide. - Bellezza effimera: Nonostante la sua bellezza, il fiore di cisto ha una durata di vita molto breve e simboleggia la natura fugace della vita e la bellezza transitoria. - Protezione: In alcune culture si ritiene che il cisto abbia proprietà protettive, soprattutto in erboristeria, dove alcune varietà sono utilizzate per i loro effetti benefici. Il cisto ha una lunga storia di uso medicinale e simbolico. Nelle tradizioni erboristiche mediterranee, da alcune varietà di cisto (come il Cistus ladanifer) si estrae una resina chiamata labdano, che veniva utilizzata dagli antichi egizi nei profumi e negli incensi. La resina di Labdanum era considerata sacra, utilizzata nelle cerimonie religiose e persino come unguento curativo. In alcune leggende, il cisto è associato a storie di protezione e guarigione spirituale, in quanto si credeva che il suo profumo allontanasse gli spiriti maligni. Nelle antiche civiltà mediterranee, il cisto era anche associato alla purificazione e alla rigenerazione, in quanto fioriva in terre aride e rocciose, portando la vita dove sembrava impossibile. Il suo aspetto delicato, unito alla sua resistenza agli ambienti difficili, lo rende un potente simbolo di perseveranza e bellezza nonostante le difficoltà. Il fiore di betonia, noto anche come Stachys officinalis, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È un'erba perenne con fiori viola che crescono in spighe e foglie simili alla menta. È stata a lungo apprezzata per le sue proprietà medicinali e per il suo significato simbolico. Nel linguaggio dei fiori, la betonia rappresenta: - Protezione: Storicamente, la betonia è stata associata alla protezione fisica e spirituale e si credeva che allontanasse il male. - Guarigione: Grazie alle sue proprietà erboristiche, è anche un simbolo di salute e guarigione. - Forza e chiarezza mentale: Nell'antichità si pensava che questa pianta migliorasse la mente e portasse calma e chiarezza mentale. Betony ha una storia ricca di leggende e folklore. Nell'antica Roma, il medico Antonius Musa, medico personale dell'imperatore Augusto, lodava la betonia per i suoi numerosi poteri curativi e scrisse un trattato in cui elencava 47 disturbi che potevano essere curati con questa pianta. Era considerato un rimedio universale per i mali fisici e spirituali, motivo per cui si trovava comunemente negli orti medievali. Durante il Medioevo, la betonia era così venerata che esisteva un detto popolare: "Vendi il tuo cappotto e compra la betonia", che sottolineava la sua importanza per la salute e il benessere. Si credeva inoltre che la pianta possedesse poteri magici e spirituali. Veniva utilizzata per creare amuleti per proteggere dagli spiriti maligni e per schermare le case dalle forze negative. Inoltre, la betonia veniva spesso piantata nei cimiteri per proteggere i defunti dagli spiriti maligni e garantire loro la pace. La sua combinazione di significati protettivi e curativi la rende una pianta simbolicamente potente, ampiamente utilizzata non solo in medicina ma anche nei rituali spirituali e protettivi. La nostra cornice, con questi due fiori, è perfetta per decorare facilmente qualsiasi stanza della casa, sia per il simbolismo delle stampe che per il tocco di colore che offrono. Dimensioni: Larghezza 49 cm, Altezza 35 cm, Profondità 3 cm. Ogni stampa misura 18x12 cm.
ID: 4672-1732382480-110680
o fai il log in con le tue credenziali