Verso Fiuggi di Flavia Arlotta, anni '50

Verso Fiuggi di Flavia Arlotta, anni '50 7

Prezzo dell'oggetto

€ 1.000,00


Quantità

Metodo di spedizione

Quantità

Fai un'offerta

Descrizione dell'oggetto

'' Verso Fiuggi ''_Olio su tela. Flavia Arlotta nasce a Napoli il 9 maggio 1913 in una famiglia cosmopolita. Il padre Ugo è un uomo colto e abbiente e la madre russa è scultrice. Nel 1930 si trasferisce a Firenze per studiare pittura. Attraverso Felice Carena conosce il pittore Giovanni Colacicchi che in seguito diventerà suo marito e con cui avrà due figli: Piero, nel 1937 e Francesco nel 1942. Si diploma all'Accademia nel 1935. Partecipa a varie mostre collettive negli anni '30 e '40 a Palazzo Strozzi a Firenze, e alla Galleria d'arte Moderna a Roma. Nel 1939 suo padre le compra una casa studio in Via dell'Osservatorio che rimarrà l'amata residenza di lei e Giovanni per tutta la vita. Gli anni della Guerra li passa con la famiglia a Vallombrosa nella casa offerta loro da Nicky Mariano e Bernard Berenson. Questi anni sono descritti nel suo libro "Ricordi" pubblicato nel 2013, dopo la sua morte. Dipinge ritratti, nature morte e paesaggi ed espone in tre mostre personali a Firenze, nel 1979, 1984 e 1998. Oltre alla pittura Flavia si dedica alla salvaguardia dell'ambiente di Firenze e dintorni. Le sue carte sono state depositate, insieme a quelle di Giovanni Colacicchi, all'Archivio Contemporaneo "A. Bonsanti" del Gabinetto Vieusseux di Firenze. Muore a Firenze il 13 dicembre 2010 nella sua casa di Via dell'Osservatorio. Bibliografia: "Dipinti di Flavia Arlotta", catalogo della mostra Firenze, Associazione culturale "Il Punto", 8-30 dicembre 1979. Cristina Frulli, Susanna Ragionieri "Flavia Arlotta pittrice. Mostra di dipinti", Firenze, Lyceum 24 gennaio-5 febbraio 1998, con una nota conclusiva di Carlo Sisi, Foligno, Edizioni dell'Arquata, 1998. Flavia Arlotta, "Ricordi, 1942-1945: scritti del 1988", Viareggio, Idea books, 2012. Sandra Bonsanti, Nicolas Pasternak Slater, "Per Flavia Arlotta", «Antologia Vieusseux», a. 19 n.s. (magg.-ag. 2013) n° 56, p. 115-121. "Flavia Arlotta: Donna e pittrice del '900", a cura di Mario Ruffini e Max Seidel, Firenze, Polistampa, 2014. Lisa Corsi, "Flavia Arlotta Colacicchi ed Emanuele Cavalli, un'amicizia nell'arte", «Antologia Vieusseux», a. 22 n.s. (genn.-apr. 2016) n° 64, p. 59-77.

ID: 95911-1743265385-120347

Dettagli sull'oggetto

Multicolor
Multicolor

Colore

Tela

Materiale

Ottimo

Condizione

Italiano

Origine

40-50

Periodo

1

Quantità

Misure dell'oggetto

40 cm

Altezza

50 cm

Larghezza

0.3 cm

Profondità

5 Kg

Peso


Protezione degli acquisti