6 Sedie Alessia di Giotto Stoppino per Driade, anni '70








Gruppo di sei sedie Alessia di Giotto Stoppino per Driade, anni '70. Gambe in metallo tubolare cromato e sedute in ABS bianco. Marchio visibile sotto alle sedute. Giotto Stoppino (1926-2011) è una delle figure centrali del Neoliberty italiano. Si fa conoscere alla 54 Triennale dove espone una serie di pezzi innovativi realizzati in multistrato curvato, chiara ispirazione proveniente dallo stile scandinavo molto in voga negli anni '50. Inizia una proficua collaborazione con Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti, con cui fonda uno studio a Novara. Da questa collaborazione nascono mobili innovativi come le poltrone in giunco leggero prodotte da Bonacina nel 1961. Negli anni '70 Stoppino diventa famoso per i suoi pezzi in metallo come la lampada 537 per Arteluce esposta anche nella mostra "Italy: the New Domestic Landscape" al MoMA nel 1972.
ID: 6186-1683111953-62729
o fai il log in con le tue credenziali