Servizio di posate per dodici in alpacca di Gio Ponti per Krupp, anni '50










Set di posate in argento per dodici persone in alpacca o argento tedesco, per un totale di 36 pezzi: 12 cucchiai, 12 forchette e 12 coltelli con lama in acciaio. Set disegnato da Gio Ponti per diversi hotel come il Granada, il Solemare e il Murex, prodotto da Arthur Krupp, Milano, negli anni Cinquanta. Gio Ponti è stato un'icona del movimento modernista: il designer, architetto, artista ed editore italiano ha contribuito in modo significativo al mondo dell'architettura e del design con il suo ampio lavoro nel campo dell'arredamento e della ceramica, dell'istruzione, degli edifici per uffici e residenziali e di tutto ciò che sta in mezzo. Giovanni, noto come Gio Ponti, è nato nel 1891 a Milano. Qui trascorre la sua infanzia e nel 1921 inizia a studiare architettura al Politecnico di Milano. Dal 1923 al 1930 è stato direttore artistico della fabbrica di porcellane Richard-Ginori. Nel 1927 Ponti fonda il suo primo studio di architettura, insieme a Emilio Lancia, e nel 1928 dà vita alla rivista Domus, tuttora considerata una delle più influenti riviste europee di architettura e design. In quel periodo fu molto influente anche come curatore della Triennale di Milano. Dopo la fine della collaborazione con Emilio Lancia, al termine della Torre Rasini, iniziò a lavorare come architetto insieme agli ingegneri Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini. È in questo periodo che Ponti progetta molti dei suoi edifici più famosi, come l'Istituto di Matematica dell'Università di Roma, il Primo Palazzo Montecatini, la Casa Marmont e Villa Donegani a Bordighera. La più nota delle sue opere architettoniche è il Grattacielo Pirelli, che Gio Ponti completò nella sua città natale, Milano, nel 1956. Ha continuato a lavorare fino agli ottant'anni, completando opere imponenti come la Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto e il Denver Art Museum. Gio Ponti morì a Milano il 16 settembre 1979, dopo aver prodotto innumerevoli mobili, ceramiche e migliaia di altri oggetti nel corso della sua vita. L'architettura e il design di Ponti incarnano la dolce vita italiana. Influenzato dai suoi primi lavori in ceramica, Ponti si è assunto la responsabilità di progettare ogni aspetto dei suoi edifici, compresi gli interni, l'illuminazione e persino il vetro e l'argenteria. Gio Ponti ha superato confini e tradizioni, scegliendo invece un approccio interdisciplinare che combinava design, arte, artigianato e architettura. Il suo fascino per un'ampia gamma di stili è evidente nei suoi progetti per una grande varietà di produttori, tra cui Cassina e FontanaArte.
ID: 6186-1683120254-62741
o fai il log in con le tue credenziali