4 Sedie Kentucky di Carlo Scarpa per Bernini, anni '80













Venduto

Set di quattro sedie Kentucky di Carlo Scarpa per Bernini, anni '70-'80. Ci sono alcune macchie sulla pelle, più evidenti in una sedia come visibile dalle foto. La parte sotto la seduta è abbastanza rotta. Apparente semplicità formale per un progetto molto complesso. Riferimento diretto all'artigianato, la sedia Kentucky unisce la naturalezza al pregio della pelle sapientemente lavorata; le cuciture a vista su seduta e schienale sono elementi decorativi frutto di una sofisticata lavorazione sartoriale. Il sedile e lo schienale sono ancorati alla struttura tramite singole cinghie elastiche poste in tensione, dettagli costruttivi che diventano altamente decorativi. La sedia, che presenta la seduta arretrata, è stata progettata per soddisfare diverse esigenze, sia in termini di funzionalità che di ergonomia. Nato a Venezia nel 1906, Carlo Scarpa studiò architettura all'Accademia di Belle Arti della città, dove si laureò nel 1926. Insegnò disegno architettonico all'Accademia, dove ricoprì diverse cattedre nel corso della sua vita, e contemporaneamente iniziò la sua carriera di designer e architetto industriale e d'interni. Il suo progetto più importante degli anni precedenti la seconda guerra mondiale fu il restauro della Facoltà di Economia dell'Università di Venezia. Nel suo lavoro Scarpa rivela spesso di essere influenzato dall'Art Nouveau e da maestri come Frank Lloyd Wright e Josef Hoffmann. L'architettura di Scarpa è caratterizzata da una grande attenzione allo scorrere del tempo e al continuo cambiamento. Morì nel 1978 in Giappone ed è sepolto nel complesso Brion del cimitero di San Vito d'Altivole (Treviso), da lui costruito nel 1969 e considerato da molti il suo capolavoro. Nella storia del design italiano, Bernini rappresenta un'esperienza straordinaria e unica che trae le sue fondamenta direttamente dalle radici del "saper fare" del legno nel territorio lombardo fin dal XV secolo. Un atteggiamento e una disponibilità che hanno prodotto vere e proprie eccellenze progettuali e produttive che oggi possiamo trovare nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo.
ID: 16769-1704212870-79644
o fai il log in con le tue credenziali