Salomè che danza per Erode, scultura in ferro battuto e smalto, inizio '900


















Scultura Art Déco in ferro battuto e smalto raffigurante Salomè che danza per Erode, realizzata da un artista austriaco a inizio '900. Elegantissima scultura raffigurante Salomè nella danza dei sette veli su cromie di Klimt. La scultura è tridimensionale, dipinta e rifinita su ambo i lati, quindi collocabile ovunque poiché non esiste un lato frontale e uno posteriore. La scultura poggia su una base in legno. La scultura raffigura la danza che Salomè eseguì durante il banchetto di Erode, in presenza di Erodiade, che alla fine della spettacolo chiese la testa di Giovanni Battista come ricompensa. Giovanni Battista morì decapitato per ordine di Erode che lo aveva fatto incarcerare perché egli lo aveva rimproverato sulla sua condotta (Erode infatti viveva con Erodiade, la moglie del proprio fratello). Il re, per orgoglio, cedette alla richiesta di Salomé, figlia di Erodiade, che durante un banchetto, aveva ballato così bene da poter chiedere ciò che voleva, e istigata dalla madre, fece chiedere la testa di Giovanni su un piatto d'argento. La base in legno è alta 4 cm, larga 40 cm e profonda 20 cm. La sola scultura è alta 60 cm, larga 44 cm e profonda 20 cm.
ID: 60840-1708076899-83666
o fai il log in con le tue credenziali