Aldo Flecchia, composizione astratta, scultura in granito rosa, 1973










Scultura molto rara e raffinata dell'artista italiano Aldo Flecchia, creata negli anni '70 da un blocco di granito rosa massiccio. Si tratta di una composizione astratta molto plastica dalle forme lisce e spigolose. È estremamente materica e il gioco di luci sulla sua superficie contribuisce a creare immagini molto definite. Secondo alcuni è la rappresentazione dell'abbraccio tra una madre e suo figlio; altri pensano che rappresenti due innamorati uniti in un abbraccio. Potresti vedere forme anatomiche o anche qualcosa di completamente diverso, ed è proprio questo il bello di quest'opera: la sua intrinseca possibilità, che lascia libera la tua immaginazione. La scultura ha un segno particolare lasciato dall'artista, che ha scolpito l'impronta di una mano vicino alla base. La firma di Flecchia è incisa in un cerchio e racchiude un numero che molto probabilmente è un "73", in riferimento all'anno di creazione dell'opera, quando l'artista aveva 28 anni. La scultura è massiccia e ben conservata. Non ci sono crepe nella pietra e la superficie è ancora lucida e liscia con una patina leggera e uniforme dovuta agli anni.
ID: 1832-1712160971-87073
o fai il log in con le tue credenziali