Marino Marini, In composizione, acquaforte e acquatinta, 1971




Acquaforte e acquatinta "In composizione" di Marino Marini (Pistoia, 1901 – Viareggio, 1980), 1971. Questa stampa fa parte di un album intitolato Selezione II composto da sei opere, pubblicato da Graphis Arte, Livorno e Toninelli Arte Moderna, Milano nel 1973. L'album ha una prefazione del pittore e intellettuale tedesco Bernd Krimmel. Il foglio è stato stampato a Roma da Geloch Gjokaj e Moussa Abdayen. Vediamo rappresentato un cavallo di schiena che sembra nell'atto di nitrire e rivolgere il muso indietro verso l'uomo che lo cavalca in bilico. Una velatura grigia di fondo e l'uso dell'acquaforte per tratti corti e fitti costruiscono le figure che paiono quasi una scultura. Motivi geometrici in acquatinta in cinque colori diversi animano la composizione. Firma e numerazione in basso a matita. Esemplare n. 78/90. Tiratura complessiva di 90 esemplari + 10 prove d'artista. Si conoscono prove senza l'intervento ad acquatinta. Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione, ampi margini oltre la battuta del rame. Bibliografia: M. de Micheli, Marino Marini, Catalogo ragionato dell'Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919 – 1980, A130.
ID: 11318-1714489126-89507
o fai il log in con le tue credenziali