Libreria in larice dalla Ditta Gianduja di Torino, inizio '900





Libreria/mobile in legno facente parte degli arredi della storica Ditta Gianduja di Torino, fondata nel 1867 da Giuseppe Negro. Il negozio, specializzato nella vendita di articoli di merceria e confezioni da cerimonia, deve il suo nome alla famosa maschera popolare torinese e in città rappresentava un vero punto di riferimento per la sua storia e per la grande varietà di prodotti che proponeva. Questo mobile in particolare veniva utilizzato per smistare e contenere la posta interna del negozio; nello specifico, gli scomparti nella parte superiore contenevano i pacchi in arrivo. La sua struttura è completamente in legno massello di larice, composta da due parti separabili: la superiore con piani divisori verticali e l'inferiore con una cassettiera con un cassetto lungo e sedici piccoli. Buone condizioni con alcuni segni del tempo e di usura superficiali; parzialmente restaurata.
ID: 75109-1715009257-90012
o fai il log in con le tue credenziali