Maximilian Pfeiler, Coppia di nature morte, olio su tela, fine '600















Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.) Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi, olio su tela, cm 62 x 76, con cornice cm 79 x 92. La coppia di nature morte di frutta qui presentata è attribuibile alla mano dell'artista ceco Maximilian Pfeiler, attivo dal 1683 al 1721 circa. Scarse sono le notizie biografiche e i riferimenti cronologici dell'artista. Le poche fonti esistenti indicano che nel 1683 fu membro della Gilda dei Pittori di Praga, sua città natale, nonché uno dei migliori allievi e seguaci di Christian Berentz (1658-1722), pittore di origini tedesche che viaggiò prima nei Paesi Bassi per poi stabilirsi a Roma, introducendo in Italia temi nordeuropei legati al genere naturamortista, in cui era specializzato. Non è chiaro se l'alunnato di Pfeiler presso Berentz avvenne direttamente a Roma, dove l'artista ceco fu sicuramente attivo dal 1694 intessendo collaborazioni con Francesco Trevisani e Michele Rocca e ottenendo un enorme successo. Nella capitale romana Pfeiler riuscì, infatti, ben presto a ritagliarsi un ruolo di primo piano all'interno della scena artistica di fine XVII - inizio XVIII secolo, realizzando stravaganti e riconoscibili composizioni di frutti e fiori molto apprezzate da uomini illustri, come ad esempio il cardinale Joseph Fesch, che commissionò alcuni dipinti per la sua collezione. I due sontuosi esemplari in esame presentano i principali pezzi forti del suo repertorio di grande specialista di nature morte: la realistica raffigurazione della frutta, i tessuti finemente ricamati e i lucenti piatti metallici, combinati in una complessa ed elegante composizione accuratamente bilanciata. Pfeiler include nel suo repertorio una serie di frutti ricorrenti di diversa stagionalità, come l'uva e i tralci di vite affusolati, i fichi, le pesche e le angurie, amalgamandoli istancabilmente in composizioni sempre più esuberanti, tipiche delle istanze decorative della natura morta tardo-barocca. L'ambientazione en plain air, influenzata dall'esempio del fiammingo Franz Werner Tamm prediletto dal pittore, conferisce agli oggetti riprodotti una speciale luminosità, esaltando la ricca e contrastata tavolozza di Pfeiler e dando pieno risalto al suo virtuosismo negli effetti di luce e nella resa delle superfici.
ID: 77435-1715697281-90638
o fai il log in con le tue credenziali