Pio Semeghini, Burano, disegno a matita rossa su carta, 1920




Venduto

Disegno a matita rossa di Pio Semeghini (Quistello, 1878 – Verona, 1964) raffigurante uno scorcio di Burano, 1920. Semeghini è un pittore italiano che attraverso lo studio sia degli antichi maestri che dei suoi contemporanei crea un linguaggio anticipatore dell'arte informale. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Modena e di Firenze. Nel 1899 si trasferisce a Parigi, tra lavori saltuari, frequenta i musei per avvicinarsi all'arte Impressionista e conosce i colleghi Modigliani, Soffici, Serverini, De Pisis e Gino Rossi. Nel 1912, rientrato in Italia, si stabilisce a Burano, dove con Gino Rossi, Umberto Moggioli, Arturo Martini fonda il gruppo conosciuto come la Scuola di Burano. Espone alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali romane ricevendo favore di critica e di pubblico. Dalla fine degli anni '30 la sua pittura diventa più rarefatta e i paesaggi e le nature morte sono avvolti da un'atmosfera lirica, quasi onirica. In questo scorcio animato di Burano, alcuni personaggi sono raffigurati nei pressi di un'abitazione e sembrano osservare la laguna. Sullo sfondo il profilo di un'altra isola. Nel primo piano il tratto è marcato da linee di contorno che definiscono il terreno, le costruzioni e gli uomini; lo sfondo è solo accennato, come avvolto dall'atmosfera lagunare. La scelta stessa della matita rossa e della carta bruna farebbe pensare a un tramonto. In basso sulla destra firma "Semeghini e data 192(?)". Nel catalogo della mostra di Verona 1996 è pubblicato un disegno con lo stesso soggetto datato 1920. Ottimo stato di conservazione. Il foglio è montato in cornice di noce e profilo a palmette dorato databile all'inizio dell'800. Bibliografia: F. Butturini (a cura di) Pio Semeghini, catalogo edizioni d'arte Ghelfi, Verona, 14/28 febbraio 1996.
ID: 11318-1715874835-90886
o fai il log in con le tue credenziali