Clessidra in vetro di Murano di Fulvio Bianconi per Venini, 1983










Clessidra in vetro di Murano di Fulvio Bianconi per Venini. Fulvio Bianconi e Paolo Venini disegnano la Clessidra nel 1957. Clessidra in vetro soffiato lavorato a mano con la tecnica dell'incalmo. Colore rosa antico e grigio. H 21 cm x 8 cm diametro. Ebbe subito un grande successo, soprattutto per la particolarità della lavorazione che unisce i due colori nella parte più stretta. Questo orologio è stato realizzato nel 1983. Data incisa sul fondo Venini Italia 83. Condizioni eccellenti.
ID: 64899-1718871226-95009
o fai il log in con le tue credenziali